La città eterna
La città eterna, crocevia di tutte le strade.
Si dice che tutte le strade portano a Roma e prima o poi anche una delle tue strade passerà per la città eterna.
Si dice che tutte le strade portano a Roma e prima o poi anche una delle tue strade passerà per la città eterna.
Il meraviglioso territorio della Loira nasconde al suo interno decine di meravigliosi castelli, tutti bellissimi ma ognuno sostanzialmente diverso nei particolari architettonici. Read More
Il meraviglioso territorio della Loira nasconde al suo interno decine di meravigliosi castelli, tutti bellissimi ma ognuno sostanzialmente diverso nei particolari architettonici. Read More
Sebenico (Sibenik)
Lungo le coste del mare Adriatico, un piacevole rifugio nel cuore della Croazia per tuffarsi con tranquillità nella storia locale di questa terra. Read More
Il Castello dei Corvino
Il meraviglioso Castello dei Corvino si trova nella città di Hunedoara in Romania mitica prigione di Vlad l’Impalatore. Read More
La Baia di Ghar Lapsi è una piccola baia vicino a Siġġiewi, Malta. Si trova a circa 1 km a sud-ovest della Grotta Azzurra. Posto popolare tra i pescatori, Read More
La città svizzera di Basilea è una destinazione imperdibile per coloro che vogliono visitare un luogo in cui il fascino del passato medievale Read More
La Valle del Duoro è un’affascinante valle che si estende lungo le sponde del Rio Duoro perfetta per una vacanza da sogno in qualsiasi periodo dell’anno. Read More
Mont Saint-Michel “La Meraviglia“.
Sulla costa settentrionale della Francia, proprio difronte la foce del fiume Couesnon, si trova una delle mete turistiche più importanti di tutta la Francia: l’isolotto di Mont Saint-Michel Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Read More
Salamanca, capitale della cultura nel 2002 e dal 1985 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, è una città ricca di storia e cultura.
Salamanca è sede della più antica università della Spagna. Insieme a quella di Oxford, Parigi, Cambridge e Bologna è tra le università ancora attive, più antiche di tutta Europa. Ed è proprio di fronte all’università che migliaia di turisti e studenti si fermano per seguire un’antica tradizione: cercare la famosa rana di pietra che si nasconde sulla sua facciata. Porta fortuna.
Città di rara bellezza, ideale per lunghe passeggiate in un romantico weekend, Salamanca è facilmente raggiungibile dalla vicina Madrid anche con i mezzi pubblici. Il caratteristico colore dorato dei monumenti costruiti in pietra di Villamayor, vi sedurrà al tramonto, proprio quando i raggi del sole ne trasformeranno in mille sfaccettature dorate la loro vista. Il suo centro storico cosi variegato, racchiude meravigliosi esempi architettonici in stile diverso: romanico, gotico, barocco, plateresco. Percorrendo le sue strade si respirano secoli di storia, arte e sapere che hanno reso questa città meta universale per la cultura. La città ebbe il periodo di massimo splendore durante il XVI secolo. In quel periodo infatti la città raggiunse i 24.000 abitanti, soprattutto per il prestigio dei professori della sua Università, nella quale fino al 1580 si iscrivevano 6.500 studenti l’anno.
Segui un periodo di decadenza e nel 1930 circa, durante la guerra civile spagnola divenne sede delle truppe nazionaliste del Generale Francisco Franco. Nel palazzo del comune, in Plaza Mayor, furono ricevuti i consoli della Germania nazista e dell’Italia fascista, principali alleati dei ribelli franchisti.
La magnifica Plaza Mayor è il centro della vita urbana della città di Salamanca. In principio chiamata Plaza de San Martín oltre ad essere considerata la più bella piazza storica di Spagna è anche una delle piazze più belle d’Europa. Centro nevralgico della città sotto i portici ricchi di negozi e caffè si danno appuntamento turisti e studenti.
Al calar del sole una splendida scenografia di luci illumina la piazza e la facciata riccamente decorata dell’università: due meravigliose opere che una volta viste rimarranno per sempre nei vostri cuori.
Papa Pio XII nel 1940 a fondare l’Università Pontificia di Salamanca, per gli studi di teologia. Nel 1998, su accordo dei Ministri della Cultura dell’Unione Europea, Salamanca è designata, insieme a Bruges, Capitale Europea della Cultura per l’anno 2002.
Il ponte Enrique Estevan, noto anche come Ponte Nuovo, è uno dei ponti che attraversa il fiume Tormes a Salamanca. Costruito nel 1902, dopo numerose interruzioni fu inaugurato il 22 ottobre 1913. Il ponte è dedicato al consigliere Enrique Estevan Santos che ne autorizzo la costruzione. È un ponte metallico con sei arcate di circa 43 metri. Ognuna di esse è supportato da pilastri in granito.
Photographer: Susana Iglesias Hernandez
Le foto sono di proprietà di ©Susana Iglesias Hernandez
Grazie a Susana Iglesias Hernandez per aver condiviso la sua foto su Planet Color Photography
Se questo articolo vi è piaciuto condividilo con i tuoi amici su tutti i canali social. Se invece pensi che anche tu possa avere una foto che “racconti” qualcosa, allora iscriviti al gruppo Planet Color Photography e condividi le tue foto.